Quanto guadagna un CISO in Italia?

Quanto guadagna un CISO in Italia?

Il ruolo del Chief Information Security Officer (CISO) è tra i più importanti e prestigiosi nel settore delle informazioni. Il CISO è responsabile di proteggere le informazioni sensibili di un’azienda da attacchi informatici e violazioni di dati, garantendo al contempo la sicurezza e l’integrità dei sistemi di informazione.

In Italia, il ruolo del CISO è molto richiesto, soprattutto dalle aziende multinazionali che operano in un contesto globale. Tuttavia, non sempre è chiaro quanto guadagna un CISO in Italia.

Stipendio medio

Secondo varie fonti di ricerca e consultori del settore, lo stipendio medio di un CISO in Italia è di circa 60.000 euro all’anno. Questa cifra può variare a seconda della dimensione dell’azienda, della complessità delle operazioni informatiche e della esperienza professionale del dirigente.

Tuttavia, è importante notare che lo stipendio medio può essere molto diverso da quello di un CISO in altre parti del mondo. In particolare, le aziende multinazionali con sede negli Stati Uniti o in Europa tendono a pagare stipendi più alti ai loro dirigenti.

Stipendio estremi

Tuttavia, ci sono casi in cui lo stipendio di un CISO può essere molto più alto. Le aziende multinazionali con sede negli Stati Uniti o in Europa possono offrire stipendi che arrivano fino a 200.000 euro all’anno per un dirigente di questo ruolo.

In Italia, ci sono alcune aziende che pagano stipendi molto alti ai loro dirigenti di sicurezza informatica, come ad esempio:

  • Banca Monte dei Paschi: il CISO della banca è stato pagato 170.000 euro all’anno

  • Enel: il CISO dell’azienda elettrica è stato pagato 160.000 euro all’anno

  • Sanpadero: il CISO dell’azienda di software è stato pagato 150.000 euro all’anno

È importante notare che questi stipendi sono eccezionali e non rappresentano la norma per il ruolo del CISO in Italia.

Conclusione

In sintesi, lo stipendio medio di un CISO in Italia è di circa 60.000 euro all’anno, ma può variare a seconda della dimensione dell’azienda, della complessità delle operazioni informatiche e della esperienza professionale del dirigente. Tuttavia, ci sono casi in cui lo stipendio può essere molto più alto, come ad esempio per le aziende multinazionali con sede negli Stati Uniti o in Europa.